Cos'è ciclo dell'acqua?

Il Ciclo dell'Acqua

Il ciclo dell'acqua, noto anche come ciclo idrologico, descrive il movimento continuo dell'acqua sulla, sopra e sotto la superficie della Terra. È un processo vitale che sostiene la vita sul nostro pianeta.

Processi Chiave:

  • Evaporazione: Il processo attraverso il quale l'acqua liquida si trasforma in vapore acqueo e sale nell'atmosfera. Il calore del sole è il principale motore di questo processo.

  • Traspirazione: Il rilascio di vapore acqueo dalle piante attraverso piccole aperture nelle foglie chiamate stomi.

  • Sublimazione: Il passaggio diretto dell'acqua dallo stato solido (ghiaccio o neve) a vapore acqueo, senza passare per lo stato liquido.

  • Condensazione: Il processo attraverso il quale il vapore acqueo nell'atmosfera si raffredda e si trasforma in acqua liquida o ghiaccio, formando le nuvole.

  • Precipitazioni: L'acqua che cade dall'atmosfera sulla superficie terrestre sotto forma di pioggia, neve, grandine o nevischio.

  • Infiltrazione: Il processo attraverso il quale l'acqua piovana penetra nel suolo e si infiltra negli strati sotterranei.

  • Percolazione: Il movimento dell'acqua attraverso il suolo e le rocce porose, contribuendo alla ricarica delle falde acquifere sotterranee.

  • Deflusso: L'acqua che scorre sulla superficie terrestre, ad esempio fiumi, ruscelli e laghi, e che alla fine raggiunge gli oceani.

Importanza:

Il ciclo dell'acqua è fondamentale per la distribuzione dell'acqua dolce, per la regolazione della temperatura globale e per il supporto degli ecosistemi terrestri e acquatici. Le attività umane, come la deforestazione, l'inquinamento e il cambiamento climatico, possono avere un impatto significativo sul ciclo dell'acqua, alterando i modelli di precipitazione e la disponibilità di acqua.